Trova

Cnr SPIN - Perché il mercurio è superconduttore?

4.9 (776) · € 18.50 · In Magazzino

Cnr SPIN - Perché il mercurio è superconduttore?

Una collaborazione internazionale, in cui l'istituto CNR-SPIN è particolarmente coinvolto nelle persone del ricercatore Cesare Tresca e del Prof. Gianni Profeta, ha spiegato i meccanismi microscopici alla base della transizione superconduttiva del mercurio in una recente pubblicazione. Come noto
Una collaborazione internazionale, in cui l'istituto CNR-SPIN è particolarmente coinvolto nelle persone del ricercatore Cesare Tresca e del Prof. Gianni Profeta, ha spiegato i meccanismi microscopici alla base della transizione superconduttiva del mercurio in una recente pubblicazione.

Il superconduttore scoperto dai ricercatori di Rochester

Il superconduttore scoperto dai ricercatori di Rochester

Cnr SPIN - activities

Cnr SPIN - activities

Materiali e Dispositivi - Cnr

Materiali e Dispositivi - Cnr

mercurio  La Chimica e la Società

mercurio La Chimica e la Società

as] tecnologia e ricerca - Contro ogni resistenza.

as] tecnologia e ricerca - Contro ogni resistenza.

Cnr SPIN - activities

Cnr SPIN - activities

Nuovi effetti orbitronici in materiali superconduttori

Nuovi effetti orbitronici in materiali superconduttori

Cnr SPIN - activities

Cnr SPIN - activities

MAGNETISMO 3: Le teorie del magnetismo dall'antichità alla fisica dei  quanti – Fisicamente

MAGNETISMO 3: Le teorie del magnetismo dall'antichità alla fisica dei quanti – Fisicamente

Quali metalli sono liquidi a temperatura ambiente? - Quora

Quali metalli sono liquidi a temperatura ambiente? - Quora

Scienza Per Tutti - 4. Superconduttori di tipo I e II

Scienza Per Tutti - 4. Superconduttori di tipo I e II

Comune di Busalla  Sito Istituzionale

Comune di Busalla Sito Istituzionale

Superconduttori: cosa sono, come funzionano e a cosa servono

Superconduttori: cosa sono, come funzionano e a cosa servono

Cnr SPIN - Home

Cnr SPIN - Home

Cnr SPIN - News

Cnr SPIN - News